CHIRURGHI
![]()
Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Responsabile del Centro di Chirurgia della Spalla dell’ospedale Koelliker di Torino, il dottor Massimo Brignolo ha una vasta esperienza nella chirurgia per l’instabilità di spalla con tecnica Latarjet artroscopica e nella chirurgia protesica con tecnica di navigazione GPS. Appassionato di tecnologia e musica, per anni ha suonato come chitarrista in una band piuttosto nota. Nonostante gli impegni in sala operatoria e in ambulatorio, il dottor Brignolo è sempre in contatto con gli aggiornamenti che vengono dalle aziende di settore e dai congressi internazionali che frequenta ogni anno. Crede profondamente nel lavoro di team e nell’importanza di collaborare con i fisioterapisti che sono fondamentali nel permettere al paziente di ottenere il massimo risultato possibile dalla chirurgia di spalla e dalle terapie conservative per il dolore di spalla traumatico o degenerativo. |
Il dott. Caruso si è laureato all’università di Roma Tor Vergata nel 2013 con la votazione di 110/110 e lode. Successivamente ha effettuato il corso di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia all’Université Catholique de Louvain nella capitale d’Europa, Bruxelles, terminandolo nel 2020. Spinto dalla passione per la chirurgia della spalla ha speso tutto il 2021 in Francia da due pionieri di questa chirurgia, il dott. Philippe Valenti a Parigi e il dott. Laurent Lafosse a Annecy. Li, ha potuto perfezionare e apprendere le tecniche chirurgiche più moderne in questo campo. E’ rimpatriato nel Gennaio 2022 per far parte del gruppo PIEMONTE SPALLA, entusiasta del progetto, che lo vede collaborare con grandi esperti del settore. Contatti: |
Ex sportivo agonista (nuoto – pallanuoto – arti marziali), ora sportivo dilettante occasionale (corsa nuoto bicicletta). Da sempre appassionato di spalla (la tesi della laurea in medicina e chirurgia trattò come argomento l’artroscopia di spalla. E la tesi della specialità in ortopedia e Traumatologia riguardo la protesi inversa di spalla, e mi risulta essere il primo scritto italiano su tale argomento nel 2002). |
FISIOTERAPISTI
Personalità lavorativa radiosa, intraprendente e sensibile, Orietta Perotto è una Fisioterapista con più di 30 anni di esperienza come libera professionista. Imposta i suoi trattamenti sulla base del metodo Neurocognitivo, e grazie all’esperienza e tecnica che ha affinato durante la ventennale collaborazione con il Dottor Massimo Brignolo. E’ specializzata in ambito ortopedico sul complesso della spalla. Iscrizione n. 1493, Torino, Alessandria, Aosta, Asti. |
Diego Tufariello, ex agonista di Pallacanestro si appassiona al mondo della spalla in seguito ad un infortunio nel 2005 alla spalla a cui si sottopose ad atto chirurgico per la riparazione della cuffia dei rotatori effettuata proprio dal dottor Massimo Brignolo. Da lì la decisione di specializzarsi nella riabilitazione della spalla maturata presso l’istituto di medicina dello sport di Torino dove si è potuto occupare della traumatologia sportiva e ora svolgendo la sua attività nel suo studio privato a Torino. Laurea in scienze motorie alla Scuola universitaria in scienze motorie (Torino). Iscrizione n.260 del 28/02/2020 albo elenco speciale ad esaurimento massofisioterapista presso l’ordine TSRM di Torino Aosta Alessandria. |
Bruno Santullo Krumenacker è fisioterapista con oltre 20 anni di esperienza. Ha conseguito la laurea in Fisioterapia in Cile e si è trasferito a Torino, in Italia, nel 2006, dove ha studiato per il Master in traumatologia dello sport presso l’UNITO (Università degli Studi di Torino). Nel 2007 è stato abilitato a lavorare come fisioterapista in Italia e nel 2015 anche in Francia. Iscrizione n.634 Albo fisioterapisti Piemonte e Valle d’Aosta. |